ACCREDITAMENTI CERTIFICAZIONI E CONVENZIONI
Accademia delle Professioni adotta metodologie di lavoro che ambiscono ai più alti standard di qualità, e collabora stabilmente con una fitta rete di Partner Istituzionali.


CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE EQF
UN TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO A LIVELLO EUROPEO
L’UE ha sviluppato il quadro europeo delle qualifiche (EQF) come strumento di “traduzione” per facilitare la comprensione e la comparabilità delle qualifiche nazionali. L’EQF cerca di sostenere la mobilità transfrontaliera di studenti e lavoratori, di promuovere l’apprendimento permanente e lo sviluppo professionale in tutta Europa.
Cos’è l’EQF?
L’EQF, European Qualification Framework, è un quadro basato sui risultati dell’apprendimento articolato su 8 livelli per tutti i tipi di qualifiche, con lo scopo di rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili in tutti i paesi e sistemi coinvolti. Tale quadro contribuisce a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualifiche e consente di confrontare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi.
Il fulcro dell’EQF sono i suoi otto livelli di riferimento definiti in termini di risultati di apprendimento, ovvero conoscenza, abilità e autonomia-responsabilità. I risultati dell’apprendimento esprimono ciò che gli individui sanno, comprendono e sono in grado di fare alla fine di un processo di apprendimento. I paesi sviluppano quadri nazionali delle qualifiche (NQF) per implementare l’EQF.
L’EQF è stato istituito nel 2008 e successivamente riveduto nel 2017. La sua revisione ha mantenuto gli obiettivi fondamentali di creare trasparenza e fiducia reciproca nel panorama delle qualifiche in Europa. Gli Stati membri si sono impegnati a sviluppare ulteriormente l’EQF e a renderlo più efficace nell’agevolare la comprensione delle qualifiche nazionali, internazionali e dei paesi terzi da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori e degli studenti.
Certificazione delle Competenze EQF di Accademia delle Professioni
Accademia delle Professioni è il Polo Didattico di riferimento in Italia per Corsi, Alta Formazione e Master negli ambiti Food&Beverage e Tech&Digital. Ente di Formazione riconosciuto e accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e Regione del Veneto.
Tutti i percorsi formativi di Accademia delle Professioni sono realizzati secondo standard EQF, il quadro europeo delle qualifiche.
La didattica si basa su tre momenti principali: formazione teorica con una nuova metodologia a distanza con strumenti d’avanguardia, formazione pratica in laboratorio e stage professionalizzante. Quest’ultimo è un percorso studiato su misura che viene programmato in base ai desideri, alle richieste e alle disponibilità di ciascun allievo, nella provincia o regione di residenza, in Italia o all’estero.
Fonte: Europass

MIUR
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ’ E DELLA RICERCA
Accreditata presso il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Istituto Superiore di secondo Grado paritario con decreto n. 7765/C19a del 16/06/2014. Codice Meccanografico n. PDRHMH500P

REGIONE DEL VENETO
Ente Formativo Accreditato presso la Regione del Veneto come Organismo di Formazione (OdF) sui settori orientamento, formazione di base, formazione superiore e formazione continua.


UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI PADOVA
L’Università degli studi di Padova, è partner del costituendo PTP Turismo Veneto e Partner realizzatore del Progetto IFTS con 2 dipartimenti:
– Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
– Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Con ruoli coerenti con gli ambiti di propria competenza su: aspetti tecnico scientifici, analisi dei fabbisogni del territorio, progettazione e monitoraggio dei processi didattici, valutazione delle competenze di entrata e uscita dei destinatari, diffusione dei risultati.
L’Ente è inoltre titolare di una convenzione con l’Università degli Studi di Padova, ospitando con regolarità presso le sue sedi studenti in fase di tirocinio della facoltà di Psicologia e Comunicazione.
CA’ FOSCARI DI VENEZIA
Collabora con l’Università Ca’ Foscari nell’ambito della realizzazione degli eventi legati al Master in Cultura del Cibo e del Vino.
L’Università Ca Foscari di Venezia ha concorso a donare le attrezzature presenti nell’innovativo Laboratorio di Chimica, Microbiologia e Analisi Sensoriale realizzato nella sede di Padova, per il quale va un particolare ringraziamento nella persona del Professor Roberto Stevanato, Ordinario di Biochimica.

APPLE INC
È accreditata da Apple come “Ente Istituzione Educational” per le attività delle Scuole, dell’Istituto Superiore e dei percorsi formativi, con particolare attenzione ai corsi di Qualifica Professionale per Web Graphic Designer e Web Marketing Expert a riconoscimento Europeo.

TALENT GARDEN
È socia di TAG – Talent Garden: Luogo dove i professionisti della tecnologia, del digitale e della creatività possono lavorare, imparare e connettersi.

VENETO AWARDS
Ottiene il riconoscimento “Cultura per l’Impresa” assegnato nell’ambito dell’edizione 2017 dei Veneto Awards, per aver saputo coniugare al meglio l’offerta formativa con il sistema territoriale.

QUALITA’ CERTIFICATA ACCREDIA
ACCREDIA è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l’unico ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l’accreditamento è un servizio svolto nell’interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati.

MODELLO ORGANIZZATIVO 231/01
Adotta il Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D. Lgs. 231/01 per attuare criteri di governance idonei a prevenire la commissione dei reati presupposto di responsabilità amministrativa.