Impara ad utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e amplia il tuo bagaglio professionale con le nuove tecnologie basate sull’AI
L’intelligenza artificiale è sempre più diffusa nel mondo del lavoro e offre enormi potenzialità per aumentare l’efficienza e migliorare la qualità dei processi aziendali. Grazie alle sue capacità di elaborazione dei dati, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di informazioni in modo rapido ed efficiente, e per automatizzare una vasta gamma di attività, dal marketing allo sviluppo web, fino alle professionalità digitali più creative.
Come utilizzare l’intelligenza artificiale?
Dal rilascio da parte di OpenAI di ChatGPT chiunque può facilmente accedere al servizio basato su machine learning e di elaborazione del linguaggio naturale. La vera differenza sta nei suoi utilizzi e nella capacità dell’utente di formulare le istruzioni o il tipo di input da fornire al sistema AI. Più dettagliata e completa sarà la richiesta, il Prompt, migliore sarà il risultato che il sistema intelligente sarà in grado di elaborare.
I prompt sono utilizzati in molte applicazioni di AI, come nella generazione di testo, nella traduzione automatica, nel riconoscimento delle immagini, nella classificazione dei dati, nella creazione di chatbot, e molto altro ancora.
l Prompt Designer
Da qui nasce l’esigenza di imparare a elaborare richieste e fornire gli input di ricerca puntuali. Il Prompt Designer è la figura professionale che progetta e sviluppa i prompt per i sistemi di Intelligenza Artificiale. Il Prompt Designer lavora con i modelli di AI basati sul machine learning per creare prompt efficaci che possano guidare il sistema nella generazione di risposte e soluzioni pertinenti e accurate.
A chi è rivolto il Master AI Prompt Designer?
Il Master AI Prompt Designer è rivolto a professionisti che vogliono approfondire le conoscenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e diventare specialisti nella progettazione di soluzioni basate su questa tecnologia. Il Master è indicato per coloro che vogliono aggiornarsi sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore al servizio della propria creatività.
Tra i professionisti che possono trarre beneficio dal corso, troviamo:
- Tutti i profili che si occupano di Marketing e Comunicazione
- Creativi e grafici, art director e fotografi
- Web Developer
- Professionisti del design
Obiettivi del Master AI Prompt Designer
Il Master AI Prompt Design ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per imparare a definire i flussi di conversazione, elaborare Prompt efficaci per la realizzazione di testi creativi, immagini e video, costruire WebApp basate su IA e progettare esperienze utente UX con chatbot e assistenti virtuali.
Il percorso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare l’Intelligenza Artificiale generativa in modo creativo, aumentare in modo esponenziale la produttività e, per chi è freelance o un professionista, ed offrire ai tuoi clienti un’esperienza utente personalizzata e coinvolgente
Quali tecnologie AI si utilizzano durante il Master
Durante il Master saranno 3 i principali strumenti basati sull’intelligenza artificiale che gli allievi impareranno ad utilizzare.
ChatGPT: modello di Intelligenza Artificiale basato sull’architettura GPT-3.5 di OpenAI, che permette di generare contenuti testuali in maniera similare a quella di un essere umano attraverso la combinazione di tecniche di machine learning e di elaborazione del linguaggio naturale.
Dall-e: è un modello di generazione di immagini a partire da descrizioni testuali attraverso tecniche di deep learning come le reti neurali generative, sviluppato da OpenAI.
Midjourney: laboratorio di ricerca che ha dato vita al progetto con il medesimo nome, che elabora e restituisce immagini inedite e partire da descrizioni testuali.
Programma del Master AI Prompt Designer
Il Master AI Prompt Designer si sviluppa in 10 moduli che si svolgeranno online: in modalità FAD (Formazione A Distanza) ogni partecipante avrà accesso alla piattaforma Moodle dedicata Accademia Digital Framework, dove all’interno sarà disponibile tutto il materiale didattico e di approfondimento.
Il Corso si svolgerà per 10 lezioni in Live Streaming, il sabato dalle 9 alle 13.
Si partirà con l’introduzione all’AI Prompt Design per apprendere come con l’utilizzo del linguaggio naturale, dell’architettura della richiesta e delle tecniche di scrittura creativa si arrivi a struttura un prompt pertinente. Cos’è il Conversation Design e come si utilizza per sviluppare modelli di conversazioni fluide e naturali per sistemi AI, basati sull’interazione vocale o testuale, come chatbot e assistenti virtuali. Attraverso l’architettura della richiesta si apprenderà come utilizzare i sistemi di intelligenza generativa come: ChatGPT, Dall-e e Midjourney.
Gli allievi saranno quindi in grado di progettare interfacce conversazionali, testuali e vocali fino allo sviluppo concreto di chatbot, assistenti virtuali e WebApp. Non solo testo: attraverso i prompt gli allievi saranno anche in grado di creare contenuti visivi come immagini e video. Nella lezione conclusiva la classe lavorerà al progetto finale per definire un obiettivo e una strategia di un progetto Prompt AI che presenterà.
Il Master si sviluppa in un percorso di 40 ore, oltre alla teoria indispensabile per capire il corretto funzionamento dei flussi: ampio spazio è riservato a sessioni ed esercitazioni pratiche e la creazione di un progetto finale. Operatività durante le lezioni è indispensabile per imparare ad utilizzare le tecniche di Conversation e il Prompt Design.
Al termine del percorso ogni allievo conseguirà l’Attestato di Certificazione Europea delle Competenze acquisite secondo standard EQF*(European Qualification Framework) in formato digitale, questo per permettere a tutti gli alumni di integrare le credenziali dei titoli conseguiti ai propri profili social e curriculum vitae, rendendone sempre evidente e verificabile l’autenticità
Il Master AI Prompt Designer è un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono specializzarsi nel campo dell’Intelligenza Artificiale e diventare esperti nella progettazione di soluzioni basate su questa tecnologia. Grazie alla nostra metodologia flessibile e alle tecnologie digitali, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze altamente specializzate e di metterle in pratica in un contesto reale.